Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
martedì, 9 Marzo, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia

“La Nuova Ecologia”, una Taranto smart è possibile

redazione by redazione
16 Maggio 2014
in Taranto e provincia
0
“La Nuova Ecologia”, una Taranto smart è possibile
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una Taranto dall’economia sostenibile. Lo dice Legambiente Taranto in “sette storie che uniscono bellezza e forza del territorio” su “La Nuova Ecologia”, il nuovo mensile di Legambiente.

 

Agricoltura di qualità, rinnovabili, politiche culturali. A Taranto c’è un’altra economia, quasi invisibile, cresciuta all’ombra dell’Ilva, che punta alla sostenibilità e chiede un futuro diverso per la città. La Nuova Ecologia di maggio porta i suoi lettori nell’arco di Puglia che scende dalle Murge fino allo Ionio per raccontare sette storie di rinascita che uniscono la bellezza e la forza del territorio e che potrebbero rappresentare un’alternativa al modello dell’industria pesante.

 Il servizio è scaricabile dagli Allegati .

“Taranto è, nell’immaginario collettivo, sinonimo di inquinamento, malattie, morti. E’ la provincia con 115.000 disoccupati e migliaia di cassintegrati. Taranto aspetta ancora che una scommessa in cui  abbiamo creduto e continuiamo sempre più faticosamente a credere, e cioè che lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa possa essere reso compatibile con la salute e l’ambiente, sia vinta. Se ciò accadesse, l’immagine della città cambierebbe radicalmente e sarebbe più facile promuovere questo territorio per tutto ciò che ha di buono, ma anche valorizzarlo come centro propulsore di un nuovo modello industriale “amico” dell’ambiente.”  afferma Lunetta Franco, Presidente di Legambiente Taranto, “Taranto è anche la voglia di riscatto di chi pianta canapa per disinquinare i suoi terreni avvelenati dalla diossina, un modo nuovo di guardare a settori tradizionali come l’agricoltura, la pesca e l’artigianato, l’innovazione tecnologica di tante aziende, il mettersi in gioco di giovani imprenditori come quelli raccontati in questo reportage. Taranto ha un polo scientifico-tecnologico che dovrebbe nei prossimi anni promuovere e praticare ricerca e start up soprattutto nel settore delle bonifiche, vero banco di prova delle economie avanzate. Taranto attende ancora che l’altra scommessa in cui continuiamo ostinatamente a credere, e cioè che si possa e si debba sviluppare davvero un’altra economia, accanto a quella dell’acciaio, sia vinta.”

L’inchiesta sul futuro della città dei due mari, di Francesco Loiacono, fa conoscere esperienze di grande interesse: a Castellana Marina, ad esempio, c’è l’azienda agricola Tenuta di Lago Anice che punta sull’agricoltura biologica; a Taranto è nato “Cibo per la mente”, il primo caffè letterario luogo di incontro di cittadini, professori, studenti per bere o mangiare prodotti a km zero, leggere un libro, vedere una mostra… C’è poi il lavoro della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione di ricerca scientifica che si occupa della tutela dei cetacei nello Ionio settentrionale,  l’opera preziosa della cooperativa archeologica Nove Lune,  la strategia del pensare e agire green del GAL Colline Joniche  e la coltivazione della canapa sui terreni della Masseria Carmine contaminati dalla diossina.  Ed ancora la voglia di scommettere ed investire nel settore dell’ eolico ha permesso ad esempio ad una cooperativa che si occupava di impiantistica industriale di diventare una realtà all’avanguardia nel settore delle rinnovabili.

Alcuni video con le interviste ai protagonisti sono disponibili a questo link http://www.lanuovaecologia.it/view.php?id=12406&contenuto=Notizia
Accanto a queste storie di rinascita, La Nuova Ecologia fa infine un breve punto sulla situazione dell’Ilva intervistando Edo Ronchi,attuale sub commissario dell’Ilva, che ribadisce: “Possiamo trasformare un grande problema in un’opportunità di ricerca, innovazione e nuova occupazione”

Per  Aldo Bonomi, sociologo e fondatore del consorzio Aaster, che nella città del Golfo affianca alcuni Gruppi d’azione locale (Gal) impegnati nella green economy: “Oggi bisogna  tornare al territorio e valorizzare la raggiera di piccole e medie attività che circonda Taranto e sperimenta nuove ipotesi di sviluppo puntando su coltivazione e prodotti tipici. Il futuro sta nell’assumere una dimensione di smart area, di terra dell’olio, del vino, dell’allevamento, dell’artigianato. Ormai c’è una coscienza del luogo che, unita alla coscienza di classe data dalla difesa del lavoro, può essere la base per circondare il “mostro” e cambiare il destino del territorio».

 

© 2014, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: agricolturaambienteculturaecologiaecologistieconomia sostenibileilvaindustriainquinamentoLegambienteSmarttaranto
Previous Post

"Lo spreco alimentare", incontro a Grottaglie

Next Post

"Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale si dimettano"

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Manduria: Il Sindaco vuole consulenze esterne per l’ambiente: il consigliere Breccia presenta un’interrogazione
Taranto e provincia

«Al bando la pubblicità sessista e violenta: Manduria adotti subito il protocollo Ancia-Iap».

by gianluca ceresio
8 Marzo 2021
Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga
Cronaca Taranto

Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga

by Cosimo Lenti
8 Marzo 2021
Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità
Politica Taranto

Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità

by Salvatore Perillo
8 Marzo 2021
Basket – Al Cus Jonico il derby contro Bisceglie
Sport Taranto

Basket – Al Cus Jonico il derby contro Bisceglie

by Cosimo Lenti
8 Marzo 2021
Tessitura di Mottola. Il 9 marzo presidio dei lavoratori.
Cronaca Taranto

Tessitura di Mottola. Il 9 marzo presidio dei lavoratori.

by Salvatore Perillo
8 Marzo 2021
Next Post
“Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale si dimettano”

"Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale si dimettano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Taranto – Picchiato e derubato. Rumeno fa arrestare un tarantino.

Taranto – Sotto minaccia prova ad estorcerle denaro. Beccato dai carabinieri.

19 Dicembre 2017
Taranto – A Castellaneta la sagra più grande d’Italia in onda su Rai 2: ecco quando

Taranto – A Castellaneta la sagra più grande d’Italia in onda su Rai 2: ecco quando

8 Agosto 2018

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Bollettino di guerra: Italia verso la ” Zona rossa rafforzata “
Bari e provincia

Bollettino di guerra: Italia verso la ” Zona rossa rafforzata “

8 Marzo 2021
Oggi 318 nuovi decessi per Covid: superata quota 100mila
coronavirus

Oggi 318 nuovi decessi per Covid: superata quota 100mila

8 Marzo 2021
Manduria: Il Sindaco vuole consulenze esterne per l’ambiente: il consigliere Breccia presenta un’interrogazione
Taranto e provincia

«Al bando la pubblicità sessista e violenta: Manduria adotti subito il protocollo Ancia-Iap».

8 Marzo 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
coronavirus

CORONAVIRUS: 594 SONO I NUOVI CASI POSITIVI DI OGGI E 25 I DECESSI

8 Marzo 2021
Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga
Cronaca Taranto

Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga

8 Marzo 2021
Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità
Politica Taranto

Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità

8 Marzo 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close