Tensioni corteo Bari: scontri durante la manifestazione

Le tensioni durante il corteo a Bari sono esplose ieri pomeriggio nei pressi del consolato israeliano, quando alcuni manifestanti hanno cercato di superare il cordone di sicurezza predisposto dalle forze dell’ordine. La situazione è degenerata rapidamente, trasformando una protesta pacifica in momenti di scontro fisico.
Tensioni corteo Bari: cosa è accaduto
Il corteo, organizzato da gruppi filo-palestinesi, si è mosso nel centro di Bari con l’intento di esprimere dissenso verso il conflitto in Medio Oriente. Le tensioni del corteo a Bari sono aumentate quando un gruppo ha deviato verso la sede diplomatica. La polizia è intervenuta con cariche di contenimento. Secondo fonti ufficiali del Ministero dell’Interno, il bilancio provvisorio è di due fermati e tre feriti lievi.
Reazioni alle tensioni del corteo a Bari
Il sindaco ha commentato l’accaduto condannando le violenze ma difendendo la libertà di manifestare pacificamente. Alcune associazioni hanno espresso solidarietà ai partecipanti, mentre altre hanno chiesto indagini sulle modalità di intervento della polizia. Per altri episodi simili, visita la cronaca di PugliaPress.
Gestione della sicurezza e impatto cittadino
Le tensioni corteo Bari hanno avuto ripercussioni anche sul traffico cittadino, con diverse strade bloccate per ore. L’area intorno al consolato è stata messa in sicurezza. Gli scontri hanno riacceso il dibattito sulla gestione dell’ordine pubblico durante manifestazioni ad alta sensibilità politica.
