Sostenitori in visita al Centro di Molfetta della Lega del Filo d’Oro

Molfetta, oltre 80 sostenitori in visita alla Lega del Filo d’Oro
Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2025, il Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta (BA) ha accolto oltre 80 sostenitori della Lega del Filo d’Oro, in occasione della XVII edizione della Giornata del Sostenitore. L’evento, che si svolge ogni anno nei Centri della Fondazione presenti in Italia, ha rappresentato un importante momento di incontro tra chi supporta l’organizzazione e le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.
La Giornata del Sostenitore: un ponte tra donatori e realtà operative
La Giornata del Sostenitore è un appuntamento annuale attraverso cui la Lega del Filo d’Oro intende ringraziare concretamente chi, con donazioni costanti, permette alla Fondazione di crescere e rafforzare la propria rete di supporto in favore delle persone sordocieche. Durante le due giornate, i partecipanti hanno potuto visitare gli spazi del Centro di Molfetta, conoscere operatori, familiari e utenti, partecipare a percorsi esperienziali e ascoltare testimonianze dirette.
È grazie alla solidarietà e alla generosità di tanti se la Lega del Filo d’Oro, nei suoi sessant’anni di attività, è riuscita a crescere, aumentando e differenziando i suoi interventi – ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione – La Giornata del Sostenitore è, ogni anno, un momento speciale, nato per dire grazie a tutti coloro che, con il loro sostegno, scelgono di stare accanto a chi non vede e non sente”.
Il ruolo dei sostenitori e l’importanza del 5 per mille
Il contributo dei sostenitori privati rappresenta oltre l’80% delle entrate della Fondazione, permettendo di offrire servizi di qualità e di pianificare interventi sempre più capillari sul territorio. Nel 2024, i donatori attivi sono stati più di 450.000. Il Centro di Molfetta, attivo da anni in Puglia, si conferma punto di riferimento per le persone con sordocecità e le loro famiglie nel Mezzogiorno.
Un sostegno fondamentale è anche quello derivante dal 5 per mille. Destinare questa quota alla Fondazione Lega del Filo d’Oro è un gesto gratuito, ma dal grande valore: consente di sviluppare nuovi progetti e aprire nuove sedi, come quella recentemente inaugurata a San Benedetto dei Marsi (AQ), e di migliorare i percorsi educativi e riabilitativi già in corso.
Chi desidera contribuire può indicare il codice fiscale 80003150424 nella propria dichiarazione dei redditi, firmando nell’apposita sezione dedicata agli Enti del Terzo Settore.
Prospettive future per la Lega del Filo d’Oro
Tra gli obiettivi a medio termine della Fondazione ci sono l’apertura di nuove sedi in Calabria e Sardegna e la realizzazione di un futuro Centro Residenziale. Parallelamente, proseguiranno i percorsi di ricerca e sviluppo tecnologico per migliorare la quotidianità delle persone sordocieche, investendo nella comunicazione aumentativa e nelle tecnologie assistive.
La partecipazione attiva dei sostenitori, come testimoniato durante le giornate di Molfetta, continua a rappresentare il motore di un cambiamento reale e inclusivo per centinaia di famiglie in tutta Italia.