Chirurgia vascolare al Dea di Lecce finalmente operativa, Pagliaro: “Vigileremo su organico e posti letto”

Dopo un’attesa lunga vent’anni e tredici mesi dall’ispezione che aveva denunciato il “reparto fantasma”, la chirurgia vascolare al Dea di Lecce è finalmente operativa. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, capogruppo de “La Puglia Domani”, ha annunciato che il reparto ha iniziato l’attività, seppur con alcune limitazioni. Attualmente sono programmati interventi in elezione due giorni a settimana e sono in servizio due specialisti, con ulteriori tre ingressi previsti entro settembre.
Avvio della chirurgia vascolare al Dea di Lecce
La chirurgia vascolare al Dea di Lecce ha eseguito finora un solo intervento urgente e sta programmando gli interventi elettivi il lunedì e il mercoledì. Durante un’audizione in Commissione Sanità del Consiglio regionale, richiesta proprio dal gruppo “La Puglia Domani”, il neo direttore del reparto, dottor Enrico Maria Marone, ha illustrato il cronoprogramma per il pieno avviamento. Il reparto, ora dotato di strumenti e attrezzature finalmente sbloccati dagli imballaggi, punta a raggiungere presto la piena operatività.
Secondo quanto comunicato, oltre ai due medici già in servizio, a giugno si aggiungeranno altri due specialisti e un terzo sarà operativo a settembre. Nessuna criticità rilevata invece per il personale infermieristico, già individuato per i trasferimenti necessari all’accreditamento formale della struttura.
Pagliaro: “Massima attenzione su organico e posti letto”
Nonostante l’apertura, Paolo Pagliaro ha ribadito la necessità di vigilare attentamente sul completamento dell’organico e sul rispetto del numero di posti letto previsti per il reparto di chirurgia vascolare al Dea di Lecce. “Ci opponiamo al taglio da 12 a 10 posti letto“, ha dichiarato Pagliaro, sottolineando come la piena funzionalità del reparto sia cruciale per salvare la vita dei pazienti colpiti da patologie tempo-dipendenti come gli aneurismi.
Il consigliere ha espresso fiducia nel potenziale attrattivo del reparto universitario, che potrebbe richiamare giovani medici pugliesi oggi operativi fuori regione. Tuttavia, ha annunciato ulteriori sopralluoghi per monitorare i tempi di completamento e per evitare ritardi nell’erogazione di un servizio sanitario essenziale per un bacino di circa un milione di utenti.
Prospettive future per la chirurgia vascolare a Lecce
L’obiettivo è garantire il pieno funzionamento del reparto di chirurgia vascolare al Dea di Lecce entro la fine dell’anno, con l’accreditamento definitivo e l’assunzione di tutto il personale necessario. Il gruppo consiliare “La Puglia Domani” continuerà a monitorare la situazione, pronto a intervenire qualora si verificassero nuove criticità, a tutela del diritto alla salute dei cittadini di Lecce e provincia.