Borse di studio per studenti stranieri all’università Aldo Moro di Bari

L’Università Aldo Moro di Bari sta implementando un’importante iniziativa per promuovere l’internazionalizzazione e attirare studenti meritevoli da tutto il mondo. Grazie a un fondo di 250.000 euro, l’Ateneo offre 25 borse di studio per gli studenti stranieri, fornendo loro un significativo sostegno finanziario per l’anno accademico 2024/2025. Queste borse di studio coprono integralmente il contributo onnicomprensivo delle tasse universitarie, escluse la tassa regionale e l’imposta di bollo.
Gli studenti stranieri interessati a partecipare al bando devono essere residenti all’estero e avere ottenuto un titolo di studio idoneo per l’accesso ai corsi universitari presso istituzioni scolastiche o accademiche estere. Ogni borsa di studio garantisce una somma forfettaria di 10.000 euro lordi per ciascuna annualità, fino a un massimo di tre anni, consentendo agli studenti di concentrarsi sul loro percorso accademico senza preoccuparsi delle spese universitarie.
Questa iniziativa dell’Università Aldo Moro mira non solo a sostenere gli studenti stranieri nel loro percorso formativo, ma anche a favorire la diversificazione culturale all’interno dell’Ateneo. L’assegnazione delle borse di studio sarà basata sul merito accademico e sulla valutazione delle potenzialità dei candidati. Gli studenti interessati dovranno presentare la domanda entro le scadenze stabilite e dimostrare di possedere i requisiti richiesti.
L’Università Aldo Moro si impegna a creare un ambiente accademico inclusivo e stimolante, in grado di accogliere studenti da tutto il mondo e offrire loro un’istruzione di alta qualità. Grazie a questo fondo di 250.000 euro, l’Ateneo rafforza la propria posizione come polo di eccellenza internazionale e supporta giovani talenti nel loro percorso verso il successo accademico e professionale.
L’offerta di 25 borse di studio rappresenta un’opportunità unica per gli studenti stranieri di accedere a un’istruzione superiore di qualità in Italia, contribuendo al contempo all’arricchimento culturale e accademico dell’Università Aldo Moro.