Scontro tra titani pugliesi, l’assassina v/s la cialledd

Scontro tra titani pugliesi, l’assassina v/s la cialledd La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori, e una delle regioni che vanta una tradizione culinaria particolarmente ricca è la Puglia.
La Puglia è senza dubbio una delle regioni più affascinanti d’Italia, condensando in sé una profonda storia millenaria, una tradizione gastronomica indimenticabile e paesaggi incantevoli, costellati di vedute mozzafiato.
La Puglia è nota nel mondo per l’alto valore dei suoi prodotti agro-alimentari, tra i più genuini per gusto e produzione, decantati da dietologi e amanti della buona cucina.
In campo gastronomico, tradizioni e culture si sono fuse nel corso dei secoli, lasciando itinerari gastronomici che non hanno pari.
La gastronomia è caratterizzata da una grandissima inventiva, con i suoi sapori, colori, odori, retaggio delle molte dominazioni che si sono succedute nel territorio pugliese nel corso dei secoli.
La Puglia è stata l’approdo di diversi popoli, Greci, Romani, Normanni, Arabi, Angioini, Spagnoli, Francesi. Ognuna di queste culture ha lasciato una traccia indelebile nella tradizione alimentare pugliese.
Le varie spezie e gli aromi come la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata, l’origano, il finocchietto selvatico, la menta, il peperoncino piccante conferiscono alle pietanze un sapore unico.
La Puglia terra di sapori autentici e ricette tramandate di generazione in generazione, si è trasformata nel corso degli anni in un vero e proprio trionfo culinario, dimostrando di possedere eccellenti professionalità ed una dedizione senza pari nel portare avanti le tradizioni gastronomiche della regione.
La passione per le radici culinarie si riflette in ogni piatto servito, portando i turisti in un viaggio attraverso i sapori autentici della Puglia.
La regione come tappa obbligata per i visitatori che desiderano assaporare l’autentica cucina pugliese che, privilegia prodotti locali e di stagione, per offrire un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile che attira, persone provenienti da diverse parti del paese e anche dall’estero.
I turisti e gli appassionati di gastronomia sono affascinati dalla varietà e dalla qualità dei piatti offerti in Puglia, un’esperienza culinaria di qualità con l’utilizzo di prodotto a Km Zero, delle erbe aromatiche con proprietà benefiche e del valore nutrizionale dei prodotti made in Italy, unica nel suo genere.
Tra le specialità e prelibatezze che incantano i palati di chiunque la assaggi, troviamo l’assassina barese e la cialledd altamurana, piatti che rappresentano l’incontro perfetto tra la tradizione pugliese e, la creatività degli abitanti e numerosi chef nel reinventare i sapori classici.
Ogni piatto pugliese è un’esplosione di sapori che trasporta direttamente il turista nella tradizione contadina pugliese, conservando l’importanza del mangiar sano, considerato che la corretta alimentazione è alla base della prevenzione oncologica femminile come afferma la scienza medica.
Naturalmente i piatti tipici pugliesi sono assolutamente da provare, come i famosi spaghetti all’assassina, il leggendario piatto simbolo della gastronomia barese.
La peculiarità del piatto tipico della città di Bari, è la croccantezza, devono essere bruciacchiati e piccanti.
Assassina perché legato alla sua tecnica di cottura, bruciacchiare la pasta, rito da rispettare religiosamente.

Gli spaghetti all’assassina sono una religione, a Bari. L’utensile indispensabile per il buonissimo piatto , è la padella in ferro nero perché, ha una conduzione del calore maggiore rispetto a quelle normali.
Questa è la ricetta dell’Assassina:
Ingredienti per 4 persone
320 g di spaghetti
400 g di passata di pomodoro
concentrato di pomodoro
olio
aglio
zucchero
peperoncino a piacere
La ricetta richiede una fiamma molto alta: il calore sotto la padella deve essere forte.
La cialda o cialledd altamurana invece, è una delle ricette più tipiche della tradizione contadina pugliese, semplice e fresca, ideale soluzione per una cena estiva gustosa e genuina, senza sprechi.
Il piatto povero dei contadini pugliesi, è stato riproposto nei locali come pietanza. Ha il profumo invernale della campagna murgiana e il sapore rassicurante dei piatti poveri della tradizione.
Sul pane altamurano DOP raffermo, bisogna schiacciare alcuni pomodorini. Nel frattempo, si fa bollire mezzo litro d’acqua con una cipolla tagliata sottile, uno spicchio d’aglio, un gambo e foglie tenere di sedano tagliate, altri pomodorini, patate affettate, cime di rapa, sale. A cottura completata delle verdure, si versa il brodo ancora fumante sul pane. Infine, si aggiungono olive nere, peperoncino facoltativo, un pò di origano e un filo di olio extravergine d’oliva, possibilmente pugliese, lasciato cadere a croce. In estate va servita fredda.

Ricetta per 4 persone:
300gr di pane raffermo di Altamura
4-5 pomodorini naturali
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
n°1 cipolla rossa
n°1 carosello
n°1 gambo di sedano
n°1 limone
olive nere q.b.
origano
acqua
sale
Benvenuti in Puglia! Puglia, terra di sapori e di saperi, di tradizioni, di cultura e civiltà contadina. Terra generosa, baciata dal sole e dal mare, regione ricca di paesaggi affascinanti e nature incontaminate. Terra solenne e maestosa che intreccia la sua storia.
Da millenni popoli e culture di varie origini, hanno lasciato la loro impronta nella gastronomia odierna pugliese, gli chef di oggi lavorano infatti in continuo dialogo tra storia e innovazione, tradizione e sperimentazione, esaltando l’autoctono e la riconoscibilità territoriale.
Immersa in un paesaggio unico, con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle, esprime al massimo le potenzialità di una terra dalle origini antiche e dalla innata vocazione alla cucina sana.
Buon appetito a tutti!