Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
martedì, 9 Marzo, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia Ambiente Taranto

Taranto – Inutilizzate le acque dei depuratori Gennarini e Bellavista, Legambiente: “Cosa bisogna aspettare ancora?”

redazione by redazione
16 Aprile 2019
in Ambiente Taranto, Cronaca Taranto, Evidenza Taranto, IN EVIDENZA REGIONALE, News Online, Taranto e provincia
0
Brindisi- Ciclo dei rifiuti. Marinazzo (Legambiente): ” Emergenza continua”
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

TARANTO – “Nell’ormai lontano 1994  fu finanziata, e successivamente realizzata con lavori ultimati nel 1997, la condotta che doveva portare le acque affinate degli impianti reflui civili dei depuratori Gennarini e Bellavista  allo stabilimento siderurgico di Taranto, per essere utilizzate nei processi di raffreddamento degli impianti. In tal modo si sarebbe evitato il prelievo per usi industriali delle  acque del Sinni, liberando una portata d’acqua pari a 250 litri al secondo. A valle di questa condotta fu installato un impianto di super affinamento per rendere le acque idonee all’uso industriale.

 L’ormai ex Ilva, oggi ArcelorMittal,  per il raffreddamento dei suoi impianti e per necessità di processo, utilizza infatti ingenti quantità di acque prelevate da varie fonti: Mar Piccolo, Tara, Sinni, Fiumicello, ma anche da 32 pozzi.  Di contro le acque reflue trattate dei depuratori Gennarini e Bellavista vengono scaricate a mare. E nella regione, come sottolineato dall’Arpa Puglia, il fenomeno del depauperamento delle risorse idriche sotterranee assume proporzioni preoccupanti: occorre quindi mirare ad una generale riduzione del prelievo da ogni fonte. Le acque dei fiumi Tara, Sinni e Fiumicello, prelevate in ingenti quantità dall’Ilva, risultano infatti sempre più strategiche per garantire l’approvvigionamento idrico per uso civile ed agricolo in particolare durante l’estate.

 L’A.I.A. Ilva del 2011, recependo le indicazioni della Regione Puglia, ha prescritto all’azienda siderurgica l’uso dei reflui depurati ed affinati provenienti dai depuratori Gennarini e Bellavista in luogo delle acque del Sinni attualmente impiegate per il suo processo produttivo.   

Il Piano Ambientale del 2014 fissò in 24 mesi dalla stipula dei previsti accordi con la Regione Puglia  (necessari per disciplinare ai sensi del DM 185/03 le modalità di gestione degli impianti e la relativa contribuzione annuale fissa al costo di gestione a carico dell’azienda) i tempi di esecuzione dell’intervento.

 L’ex Ilva si è sempre opposta a questa soluzione. Ha anche intentato un ricorso presso il Tar di Lecce, avverso il quale Legambiente si costituì ad opponendum, perdendolo.  Ha inoltre presentato, a suo tempo, istanza per la realizzazione di un nuovo impianto dissalatore dell’acqua del fiume Tara, in sostituzione dell’acqua del Sinni attualmente impiegata ed in alternativa all’utilizzo dell’acqua proveniente dai depuratori comunali.

Legambiente ritiene che occorra procedere con urgenza all’esecuzione della prescrizione AIA in tempi rapidi superando ogni resistenza e impedimento: è scandaloso come, nonostante siano trascorsi  otto anni dal rilascio della prima AIA, ancora essa non sia stata attuata.

In questo modo si libererebbe la città di Taranto dalle problematiche collegate al malfunzionamento della condotta sottomarina del depuratore Gennarini, ormai in uno stato di grave degrado, si limiterebbe il ricorso alle acque di faldae, con le acque del Sinni non più prelevate dall’azienda, valutabili in 15 milioni di mc annui, si potrebbe finalmente risolvere il problema del riempimento dell’invaso Pappadai a scopo irriguo, senza inaccettabili riduzioni della portata del fiume Tara ed emungimenti praticati dai pozzi interni allo stabilimento. 

Si eviterebbe lo spreco di denaro pubblico connesso al mancato utilizzo delle opere già realizzate sinora e si darebbe un senso alla presenza, tra i progetti in attuazione con il CIS di Taranto, del “Completamento del progetto dell’utilizzo industriale (ILVA) delle acque reflue di Taranto per uso potabile ed irriguo”. Sul sito della “Struttura di missione per il coordinamento degli interventi di sviluppo nell’area di Taranto” il progetto è infatti indicato come specifico intervento di realizzazione di un impianto di ultra-affinamento delle acque reflue civili trattate nell’impianto di depurazione di Taranto Bellavista e del collettamento delle stesse fino all’area dello stabilimento siderurgico ILVA,  al fine di riservare all’uso potabile ed irriguo le acque del Sinni e del Tara; l’amministrazione indicata quale responsabile delle risorse finanziarie è la Regione Puglia, soggetto attuatore Acquedotto Pugliese.

E’ passato un quarto di secolo dall’inizio di questa storia: è ora di scrivere la parola fine. Cosa bisogna aspettare ancora?”

Comunicato stampa Legambiente Taranto

© 2019, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: cronacaevidenzataranto
Previous Post

INFO SU PREVENDITA OSPITI PER PICERNO-TARANTO

Next Post

Taranto - Corso Vittorio Emanuele II: continuano gli interventi di riqualificazione delle corsie preferenziali

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Manduria: Il Sindaco vuole consulenze esterne per l’ambiente: il consigliere Breccia presenta un’interrogazione
Taranto e provincia

«Al bando la pubblicità sessista e violenta: Manduria adotti subito il protocollo Ancia-Iap».

by gianluca ceresio
8 Marzo 2021
Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga
Cronaca Taranto

Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga

by Cosimo Lenti
8 Marzo 2021
Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità
Politica Taranto

Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità

by Salvatore Perillo
8 Marzo 2021
Basket – Al Cus Jonico il derby contro Bisceglie
Sport Taranto

Basket – Al Cus Jonico il derby contro Bisceglie

by Cosimo Lenti
8 Marzo 2021
Tessitura di Mottola. Il 9 marzo presidio dei lavoratori.
Cronaca Taranto

Tessitura di Mottola. Il 9 marzo presidio dei lavoratori.

by Salvatore Perillo
8 Marzo 2021
Next Post
Taranto – Corso Vittorio Emanuele II: continuano gli interventi di riqualificazione delle corsie preferenziali

Taranto - Corso Vittorio Emanuele II: continuano gli interventi di riqualificazione delle corsie preferenziali

Selezionati

Slai Cobas (TA): “Decreto Ilva, una beffa”

Cobas:”Uniti nella lotta per il lavoro!”

2 Febbraio 2015
Foggia  – controlli dei Carabinieri nei cantieri edili, eseguito un sequestro e comminate diverse sanzioni

Taranto – Coperti in volto e armati fanno irruzione in un bar e fuggono con il bottino

15 Maggio 2018

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Bollettino di guerra: Italia verso la ” Zona rossa rafforzata “
Bari e provincia

Bollettino di guerra: Italia verso la ” Zona rossa rafforzata “

8 Marzo 2021
Oggi 318 nuovi decessi per Covid: superata quota 100mila
coronavirus

Oggi 318 nuovi decessi per Covid: superata quota 100mila

8 Marzo 2021
Manduria: Il Sindaco vuole consulenze esterne per l’ambiente: il consigliere Breccia presenta un’interrogazione
Taranto e provincia

«Al bando la pubblicità sessista e violenta: Manduria adotti subito il protocollo Ancia-Iap».

8 Marzo 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
coronavirus

CORONAVIRUS: 594 SONO I NUOVI CASI POSITIVI DI OGGI E 25 I DECESSI

8 Marzo 2021
Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga
Cronaca Taranto

Taranto – Ritrovati in un box materiali esplosivi, armi e droga

8 Marzo 2021
Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità
Politica Taranto

Paolo Castronovi regala mimose alle passeggere degli autobus di Kyma Mobilità

8 Marzo 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close