Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, 23 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home IN EVIDENZA REGIONALE

Taranto – Quella polvere sulla nostra uva. Ilva, 40 anni fa si sapeva già tutto

redazione by redazione
9 Agosto 2016
in IN EVIDENZA REGIONALE, Taranto e provincia
0
Taranto – Quella polvere sulla nostra uva. Ilva, 40 anni fa si sapeva già tutto
631
SHARES
3.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La storia dell’agricoltore Antonio Boccuzzi che nel 1972 denunciò l’inquinamento provocato dall’industria siderurgica. Vinse, ma dovette cambiare mestiere

«L’uva contiene una notevole quantità di pulviscolo costituito in massima parte da ossido di ferro, silice, sostanze carboniose e carbonati».

Il 23 febbraio 1972 una relazione di tre pagine chiude definitivamente una storia cominciata trentaquattro anni prima mettendo una pietra sul passato (e anche sul futuro) di Taranto. L’Italsider inquina, l’agricoltura è incompatibile con la fabbrica. Ecco la notizia. Si poteva già intuire, ma il dottor Pasquale Meduri, direttore del reparto chimico del laboratorio provinciale di igiene e profilassi, lo scrive in modo chiaro consegnando il verdetto all’agricoltore Antonio Boccuzzi imponendogli di cambiare mestiere: «L’uva si deve considerare non commestibile né commerciabile».

 A volte non c’è niente di più nuovo di una storia vecchia e questa è attualissima benché abbia le sue tre principali tappe in anni un po’ lontani: il 1938, il 1959 e il 1972. Antonio Boccuzzi non li dimenticò mai.

Nel 1938 Boccuzzi ha ventotto anni e decide, con una curiosa migrazione al contrario, di trasferirsi settanta chilometri più a Sud del suo Sud: da Noicattaro, in provincia di Bari, alle campagne di Taranto, terra ricca di vigneti e di uva da tavola, ma poco intraprendente per sfruttarne il mercato. Mezzadro scaltro e con l’uzzolo del commercio, Antonio vede l’affare e trasferisce la famiglia nella masseria Sant’Angelo, alla periferia della città. Gliela affidano i nobili D’Ayala Valva, i proprietari. Così il mezzadro Antonio si porta dietro, oltre a moglie e figli, anche cugini, cognati e altre tre famiglie di Noicattaro. Per una ventina d’anni gli affari vanno bene. Riesce a produrre uva di qualità e a cederla a esportatori che la rivendono in Germania o a produttori vinicoli settentrionali. Uno dei clienti è Martini&Rossi, produttore di liquori. Commercianti arrivano da Bisceglie, Molfetta, Trani e anche da Noicattaro, il suo paese. Antonio Boccuzzi non immagina che i cento ettari intorno alla masseria saranno considerati perfetti dallo Stato per costruirci su un pezzo di Italsider, il quarto centro siderurgico italiano.

Così nel 1959, accompagnata da una squadra di poliziotti, arriva la ruspa sul terreno ormai espropriato. I Boccuzzi — Antonio, la moglie Rosa Antonia e i quattro figli — più le altre famiglie ospitate nella masseria Sant’Angelo, hanno il tempo di portare fuori le masserizie. Poi il braccio meccanico sferra il primo colpo, il secondo, un altro ancora. Giù un brandello di tetto, giù il comignolo, giù i muri. Vito Boccuzzi, il figlio maggiore del mezzadro, aveva vent’anni, allora, e oggi, a 76, ricorda il giorno in cui «buttarono giù tutto e fu l’inizio, perché poi toccò alle altre masserie confinanti, la masseria Cerasa, la Giangrande …».

Dove c’erano le masserie, i vigneti e gli ulivi viene costruito il tubificio, primo impianto siderurgico entrato in funzione nel 1961. Così Antonio si trasferisce un paio di chilometri più in là, tra l’Italsider e il cimitero. Ignora che la contaminazione è in corso. Ha acquistato tre ettari al rione Tamburi, dove la famiglia prende casa. È un luogo tranquillo e non ci avrebbero edificato il cronicario se non fosse un posticino salubre. Ma la rivoluzione industriale sta cambiando tutto. Agli inizi degli anni Settanta la fabbrica continua a crescere, si sta completando il «raddoppio»: significa che dai 600 ettari iniziali si sta allargando e raggiungerà un’estensione di 1500 ettari. Cinque altiforni, due acciaierie, tre tubifici. Il centro siderurgico a ciclo integrale più grande d’Europa. Trentanove anni prima che un’inchiesta giudiziaria parli di disastro ambientale — l’inchiesta esplosa nel 2012 — Antonio Boccuzzi sta per avere tra le mani la prova di quanto l’industrializzazione abbia cambiato la faccia della città in cui ha trasferito la sua famiglia. Il figlio Vito gli segnala un fenomeno curioso: l’uva è coperta da una strana polvere. Boccuzzi si rivolge all’autorità sanitaria cittadina. E il dottor Meduri, direttore del reparto chimico del laboratorio di igiene e profilassi della Provincia di Taranto, «si presentò personalmente, raccolse lui stesso i grappoli da esaminare, era un calabrese gentilissimo, una persona perbene» ricorda Vito.

Nel 1972 — il 23 febbraio — la relazione del dottor Pasquale Meduri inchioda l’Italsider: l’uva è inquinata, immangiabile, inutilizzabile, «non è adatta neanche per la vinificazione». Antonio Boccuzzi porta in tribunale il gigante siderurgico. Ma il processo non si conclude perché i vertici dell’Italsider mettono mano al portafoglio e accettano di pagare un risarcimento di 18 milioni 600mila lire. È una bella somma. Un dipendente dell’Italsider guadagna poco più di centomila lire al mese e una Fiat 126 costa poco meno di un milione. Ma è finita.

Boccuzzi ha 63 anni quando smette di fare l’agricoltore. Abbandona i tre ettari del rione Tamburi contaminati dalla fabbrica. Per una singolare variante al piano regolatore, nel 1974, due anni dopo la relazione del dottor Meduri, l’area viene destinata «in parte a zona per servizi di interesse pubblico e in parte a zona per parchi, giochi e sports». Ci si potrebbe costruire sopra un ambulatorio medico oppure un parco. Ma nel 2012 il sindaco vieta ai bambini di giocare nei giardini pubblici del rione Tamburi. Sono inquinati. Il responsabile del laboratorio di igiene e profilassi, cioè un ente di controllo della Provincia di Taranto, l’aveva scritto 40 anni prima.

Vito Boccuzzi, il figlio del mezzadro, ex dirigente del Comune di Taranto e militante della vecchia Democrazia cristiana, ex collaboratore della Gazzetta del Mezzogiorno e animatore negli anni Ottanta di un battagliero settimanale tarantino di calcio e politica, il «Rossoblù», ha ereditato con i tre fratelli quel terreno. Ma non sa che farsene. Non vale nulla, nessuno lo comprerebbe, «anzi costa più o meno 1.500 euro l’anno tra imposte e manutenzioni» dice. E a 76 anni scopre a sorpresa su YouTube le immagini della ruspa che sradica la masseria Sant’Angelo, rivede la scena vissuta nel 1959. «Mamma mia, mamma mia…» sussurra. Si stupisce, Vito, che si parli ancora di caso Italsider-Ilva («era noto tutto già allora») e gli scappa un altro numero: il 1982. È l’anno in cui il pretore Franco Sebastio emette la prima sentenza di condanna contro l’Italsider per l’inquinamento derivante dai parchi minerali, ma soprattutto l’anno in cui muore settantaduenne il papà Antonio. Il quale se ne va con un «premio alla carriera». Negli anni del boom economico lo Stato italiano gli ha conferito il titolo di cavaliere del lavoro per i suoi meriti nel settore agricolo. Onorificenza consegnata da Giuseppe Saragat, il presidente della Repubblica al quale, nel 1965, era toccato il compito di inaugurare l’Italsider.

di TONIO ATTINO ( Corriere della Sera )

© 2016, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Taranto - Denunciati 37 imprenditori e sequestrate disponibilità finanziarie e beni per 1,3 milioni di euro.

Next Post

Bari - Colpi di pistola terrorizzano la movida a Bari vecchia. Ferito un 40enne

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

by Cosimo Lenti
23 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: I casi positivi oggi in Puglia sono 1.018 e 31 i decessi

by redazione
22 Gennaio 2021
Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza
Cronaca Taranto

Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza

by Cosimo Lenti
22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

by redazione
21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

by Cosimo Lenti
21 Gennaio 2021
Next Post
Bari – Colpi di pistola terrorizzano la movida a Bari vecchia. Ferito un 40enne

Bari - Colpi di pistola terrorizzano la movida a Bari vecchia. Ferito un 40enne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Flash Taranto – Operazione in corso antidroga dei Carabinieiri: spaccio tra minori e disabili, 20 arresti

Foggia – Operazione dei Carabinieri alle prime luci dell’alba: in nove finiscono in manette

23 Luglio 2018
Taranto – Ruba in una falegnameria ma viene ripreso dalle telecamere: denunciato 25enne

Taranto – Ruba in una falegnameria ma viene ripreso dalle telecamere: denunciato 25enne

29 Maggio 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

23 Gennaio 2021
ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO
Spettacolo Bari e Bat

ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: I casi positivi oggi in Puglia sono 1.018 e 31 i decessi

22 Gennaio 2021
Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza
Cronaca Taranto

Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

21 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close