Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, 23 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Stadio della Roma tra interrogatori e ladri del futuro

redazione by redazione
20 Giugno 2018
in News Italia
0
Stadio della Roma tra interrogatori e ladri del futuro
672
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA- Ammettiamolo: nessuno di coloro i quali hanno a lungo combattuto da queste pagine per impedire la distruzione delle architetture dell’ippodromo di Tor di Valle a Roma avrebbe mai potuto immaginare che, quando tutto sembrava perduto, dei magistrati si sarebbero posti delle domande sull’ormai famigerata storia del nuovo stadio per la A. S. Roma e sul conseguente abbattimento di quell’opera di Julio Lafuente. Lo abbiamo scritto a suo tempo e lo ribadiamo adesso, subito, con forza e con chiarezza come non mai: qui non è in discussione la simpatia o meno per una squadra di calcio, la Roma; qui, al contrario, si vuole porre l’attenzione su quello che è il comportamento di taluni rispetto alla tutela del patrimonio culturale della Nazione. E queste ultime parole non sono neanche casuali perché con esse vogliamo indicare la fonte prima che ha guidato e guida ognuna delle nostre considerazioni passate e presenti. Le parole sono quelle, infatti, dell’articolo nove della nostra Costituzione: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione» (https://www.senato.it/1025?sezione=118&articolo_numero_articolo=9).

In questi giorni d’infuocate polemiche mediatiche fra i molti nomi sembra, però, che non se ne voglia fare almeno uno, quello dell’ex ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. In forza di quell’articolo e con esso di altri ancora della Carta Costituzionale vorremmo chiedere all’ex ministro perché durante il suo mandato non abbia dato una risposta chiara alla questione stadio e tanto più (così ci risulta) a ben due interrogazioni parlamentari aventi come oggetto proprio quella vicenda. Un senatore della Repubblica ci informa che l’uso delle non risposte pare sia un esercizio che, seppure “scortese istituzionalmente”, è diffusamente praticato dai politici nostrani. Ci chiediamo, quindi, se l’allora ministro Franceschini fosse realmente consapevole della gravità e serietà dell’affaire stadio. Viene difficile pensare che egli, però, fosse davvero all’oscuro di tutto visto che la moglie, capogruppo PD al comune di Roma, aveva deciso di appoggiare la costruzione di quella struttura sportiva, lì dove era stato proposto, in un modo dai toni davvero pittoreschi ovvero sull’onda dell’hastag “Famolo ‘sto stadio”.

A dire il vero gli anni in cui tutta la procedura ha avuto il suo sviluppo burocratico principale sono stati attraversati anche da quella discussione storico-critica in seno allo stesso MiBACT (in alcune Facoltà di Architettura la questione era stata, però, già ampiamente affrontata e risolta) relativa al vasto patrimonio architettonico anche della più vicina modernità. La questione si risolveva in domanda: se fossero cioè, nello specifico, anche le architetture realizzate negli anni Sessanta del secolo scorso motivo d’interesse culturale e quindi di tutela anche quella più rigida.

Non sarà stato facile, solo qualche anno fa, per i diversi, forse troppi (dato l’arco temporale strettissimo degli avvenimenti) soprintendenti che si sono succeduti nella direzione di quella che all’epoca si chiamava la Soprintendenza di Roma. Molti di costoro, infatti, prossimi alla pensione, si son trovati a decidere di imporre un vincolo su un edificio costruito per le Olimpiadi di Roma del 1960, corrispondente circa cioè agli anni in cui essi stessi conseguivano le loro lauree in Architettura. Nel difficile tentativo di far comprendere quest’aspetto non vogliamo per niente giustificare l’operato di quei soprintendenti certo è, però, che la cronaca di questi giorni obbliga a riconsiderare, da una parte, il contesto in cui quei dirigenti del MiBACT si son trovati ad operare e dall’altra, invece, ad apprezzare il coraggio della soprintendente Margherita Eichberg che, a differenza, dei suoi tanti predecessori il vincolo ha voluto in modo chiaro.

E proprio alla luce di quanto sta emergendo oggi verrebbe da porsi almeno due domande: quali e quante pressioni dirette ed indirette hanno avuto i soprintendenti perché il vincolo sull’ippodromo di Tor di Valle non fosse imposto in modo chiaro? Furono davvero liberi? Supportati dal MiBACT? E allora comprendiamo che il non intervento diretto dell’ex ministro Franceschini non fu solo una “scortesia istituzionale” ma qualcosa di più e, a nostro parere, più grave dal punto di vista politico. Nel momento in cui l’ex ministro non fece sentire la sua voce abbandonò quei soprintendenti non solo a se stessi ma anche a quel marasma di interessi economici che ruotava e ruota attorno alla costruzione di quello stadio proprio lì dove l’imprenditore Parnasi lo vorrebbe. Un intervento chiaro, deciso, diretto dell’ex ministro, con la stessa fermezza che egli applicò, ad esempio, ai lavoratori in sciopero del Colosseo sarebbe stato più che opportuno. Ci sfugge, probabilmente, qualche passaggio di questa vicenda; di sicuro, però, non vogliamo affatto pensare che quell’ex ministro abbia voluto dare prova della sua forza con i “deboli” (come i lavoratori del Colosseo) e della sua debolezza con i “forti” (come Parnasi). Forse, però, tutto si spiega nel tweet di commiato di Franceschini quando, lasciando la sede del MiBACT solo qualche settimana fa, ha affermato: «[…] Tutto pronto per chi arriverà a guidare il ministero economico più importante del Paese». Il «ministero economico».

Questa vicenda dello stadio, e con essa la questione del vincolo prima mancante e poi mancato che ha, fuor di metafora, invaso a lungo le pagine di tutti i giornali cartacei, web, televisivi, i social, sembra essere curiosamente sfuggita anche al Consiglio Superiore dei Beni Culturali molto vicino al ministro. Per quello che risulta non abbiamo trovato notizia di una presa di posizione netta relativa proprio alla tutela dell’ippodromo di Tor di Valle e quindi alla costruzione di quello stadio. Circa un anno fa, l’incatenamento del sindaco di Lucera (Foggia) alle mura di quella città per denunciare delle stesse lo stato di abbandono determinò un più che giusto intervento di quel consiglio. Nessuno qui vuol proporre confronti azzardati ma viene naturale chiedersi se esistano beni culturali di serie A e altri di serie B e, meglio, se alcuni di essi abbiano il solo torto di appartenere ad un periodo storico estraneo alla formazione culturale di alcuni dirigenti.

Quest’ultima vicenda, in effetti, si porta in seno un’altra questione e quindi almeno un’altra domanda. La riforma Franceschini ha generato quella figura, a tratti mitologica, del soprintendente olistico di colui, sintetizzando al massimo, che deve saper fare un poco di tutto ed essere un poco di tutto (archeologo, architetto, ingegnere, storico dell’arte e, se necessario, fra le tante opzioni, anche cuoco, ad esempio, perché no?). Quella riforma, però, non ci offre nessuna garanzia rispetto al fatto che un soprintendente possa essere anche “un poco o tanto di tutti” o per dirla in una “indipendente dal potere politico”.

Nel caso dello stadio, il vincolo Eichberg a tutela dell’ippodromo e delle sue tribune è stato valutato da una commissione in cui l’unico architetto era proprio quel soprintendente Prosperetti che molti ritenevano, già prima della riunione di quella commissione, non favorevole alla conservazione di quell’impianto sportivo progettato da Lafuente. I fatti hanno confermato quelle supposizioni. Senza nulla togliere agli altri componenti, probabilmente, la presenza di qualche architetto in più in quella commissione avrebbe aiutato (anche in forza dei pareri dei comitati tecnico-scientifici ministeriali favorevoli alla tutela e vincolo delle tribune dell’ippodromo) tutti a muoversi nella direzione di una maggiore trasparenza e del confronto tanto più alla luce di quello che era ed è il dibattito sulla tutela dell’architettura moderna. La raccomandazione di Apelle al ciabattino «Ne sutor ultra crepidam» -frase che volutamente non traduciamo perché “olisticamente” tutti almeno nel MiBACT devono conoscere il latino- forse, andrebbe tenuta a mente da parte di molti. Qui non è solo il problema di avere le persone più preparate e competenti perché, anche ad averle, esse non sarebbero di alcun aiuto se fossero assegnate a incarichi inappropriati in quanto lontani dalle loro competenze. Se ritenete che “olisticamente” un dentista possa eseguire un’operazione anche al cuore, siete liberi di farlo così come di conoscere o meno le lingue morte; nessuno vi criticherà, ma quella soluzione olistica non offre proprio la migliore garanzia possibile al paziente. Se, poi, quella in gioco fosse la vostra salute, la domanda diventerebbe retorica.

Quello che accadrà allo stadio non lo conosciamo naturalmente. Ci auguriamo, però, che anche altri si pongano domande; e quando scriviamo “altri” non alludiamo solo ai magistrati ma soprattutto agli storici che possano individuare le responsabilità “politiche” di coloro che hanno lasciato che si verificassero eventi che si stanno rivelando ricchi di sfumature e ombre. Per evitare tutto questo sarebbe bastato fare appello solo alle coscienze e al qui citato articolo nove della Costituzione.

E’ con timore, però, e non riusciamo affatto a nasconderlo, che poco fa abbiamo evocato il futuro, quello che ci hanno rubato con disattenzioni, dimenticanze e tutto il contenuto procedurale di un infelice prontuario da politicanti senza prospettive. Non si può, infatti, nascondere che gli effetti di tutto quello qui raccontato stanno generando un più o meno latente proselitismo. Un caso simile a quello dello stadio a Roma sta verificandosi, per esempio, anche a Lecce, dove sotto gli occhi della locale soprintendenza, una sciagurata (culturalmente), trasversale (politicamente) classe di amministratori (quelli di questi ultimi venti anni e fino ai nostri giorni) distruggerà a breve una parte importante dei resti di un antico convento francescano per far posto a un’architettura che nasce già vecchia perché ricorda fin troppo la più discutibile edilizia degli anni Ottanta del secolo scorso. E tutto questo alla luce del fatto che reimpiegheranno una tettoia di fine Ottocento decontestualizzandola: in sostanza vogliono sbandierare la tutela di un passato (la tettoia, appunto) distruggendone, però, un altro ancora più antico (i resti archeologici del convento). Pensano di soddisfare la nostra sete di cultura e di storia ritenendo che nessuno fra noi sia in grado di distinguere l’acqua dalla sabbia, quella che, invece, loro ci vorrebbero far bere.

A dire il vero, quello appena raccontato non è l’unico paradosso di questi giorni convulsi. Stiamo, infatti, assistendo, in perfetto italico stile, all’interno del MiBACT, a una sorta di autoriciclaggio senza pudore dei più accesi sostenitori della riforma Franceschini. Correttezza istituzionale vorrebbe che costoro, cambiato il ministro, facessero un passo indietro (e qualcuno pare lo abbia fatto già) altri invece amano troppo la poltrona. Un evento simile accadde subito dopo l’ultima guerra mondiale. In quel caso, la tragedia bellica, aveva defalcato i quadri dirigenziali e accettare anche coloro che fino al giorno prima sollevavano il braccio in segno di saluto, era un necessità perché il Paese doveva risorgere. Oggi, fortunatamente, la situazione è diversa e non è affatto necessario attingere alle liste di coloro che, già ultras di un’improvvida riforma, sono di fatto affidabili tanto quanto il Truffaldino di goldoniana memoria.

Fabio A. Grasso

foto di copertina tratta da Internet

© 2018, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: Romastadio
Previous Post

Flash Taranto - Terrore nel centro commerciale: banditi assaltano gioielleria

Next Post

Taranto - Rapina alla gioielleria in Auchan: i dettagli dell’intervento di polizia

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

POLITICA E RELIGIONE
Formazione

POLITICA E RELIGIONE

by giuseppe varlaro
15 Gennaio 2021
Puglia/ Salgono i contagi e i morti
Bari e provincia

Puglia/ Salgono i contagi e i morti

by redazione
6 Gennaio 2021
Forte terremoto in Croazia, avvertito in tutta Italia
News Italia

Forte terremoto in Croazia, avvertito in tutta Italia

by Cosimo Lenti
29 Dicembre 2020
La terribile storia di una  bambina gemella uccisa dalla paura del Covid
Evidenza Taranto

La terribile storia di una bambina gemella uccisa dalla paura del Covid

by direttore
5 Dicembre 2020
Arte Kino Festival 2020 – Al via il Festival del giovane cinema d’autore
Eventi e cultura

Arte Kino Festival 2020 – Al via il Festival del giovane cinema d’autore

by redazione
1 Dicembre 2020
Next Post
Flash Taranto – Terrore nel centro commerciale: banditi assaltano gioielleria

Taranto - Rapina alla gioielleria in Auchan: i dettagli dell’intervento di polizia

Selezionati

Brindisi- Comuni al collasso a causa delle piogge; strade come fiumi e case allagate.

Brindisi- Comuni al collasso a causa delle piogge; strade come fiumi e case allagate.

10 Settembre 2016
Brindisi- “S.Pietro, un’altra scuola accorpata a T­orchiarolo. I genitori non ci stanno” Parla il Sindaco Serinelli

Brindisi- “S.Pietro, un’altra scuola accorpata a T­orchiarolo. I genitori non ci stanno” Parla il Sindaco Serinelli

2 Febbraio 2016

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

23 Gennaio 2021
ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO
Spettacolo Bari e Bat

ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: I casi positivi oggi in Puglia sono 1.018 e 31 i decessi

22 Gennaio 2021
Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza
Cronaca Taranto

Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

21 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close