Tanto tuonò che piovve, il Comune di Altamura pagherà 56.000 euro per la presentazione di due libri

Tanto tuonò che piovve, il Comune di Altamura pagherà 56.000 euro per la presentazione di due libri Cos’è la cultura? Parlare di cultura in termini semplici potrebbe essere intesa come sviluppo del territorio, un volano attraverso il quale le risorse che lo stesso offre, potrebbero rivelarsi nei rapporti “totalmente esterni” dai confini territoriali.
Umberto Ecco disse che “In realtà esiste un’Ars oblivionalis (arte della dimenticanza), e si chiama cultura, intesa come memoria storica, come insieme di sapere condiviso su cui si regge il gruppo e la società umana. E che nei fatti la cultura “non è solo un accumulo di dati, è anche il risultato del loro filtraggio”, ma è anche la “capacità di buttar via ciò che non è utile o necessario. La storia della cultura e della civiltà è fatta di tonnellate di informazioni che sono state seppellite”.
D’altronde qualcuno che ne capiva di cultura dei popoli disse che “Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura, è come un albero senza radici”.
La cultura ad Altamura è donna, e ce lo ricorda Rita Levi Moltalcini quando dice che, una donna che ha accesso alla cultura, è come un’affamata.

L’assessore alla Cultura della città di Altamura, Angela Miglionico, ha ben compreso che lo sviluppo della cultura, passa attraverso progetti da attuare nel territorio con le risorse degli altamurani, ma in un “non fattivo coinvolgimento degli altamurani“, coniugando la bellezza del servizio ad un vero e proprio “Senso di non appartenenza”.
La cultura è conoscenza ed è allo stesso tempo una risposta a tutela della dignità dei territori, della loro storia e soprattutto, è libertà.
Sono giorni che gli altamurani hanno strabuzzato gli occhi di fronte ad una spesa complessiva deliberata dalla Giunta comunale di euro 55.835,00, comprensiva di iva e contributo ANAC con la Deliberazione n.77 del 22/05/2025, al fine di realizzare la manifestazione “Oscar del?…della vergogna”. Il tutto su proposta dell’assessore alla Cultura nonché vice sindaca Angela Miglionico.
Gli assessori Diele, Crapuzzo e Petrara si sono astenuti.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco prof. Vitantonio Petronella, ha deciso di sborsare una cospicua somma di denaro pubblico per la presentazione di due libri.
Si tratta del libro di Albano Carrisi e del prof. Vincenzo Schettini.
Si tratta del contributo che l’Amministrazione Petronella elargirà all’associazione Produzione Italia.
In questi giorni tante le polemiche ma l’Amministrazione continua a non ascoltare le doglianze della comunità, umiliandola con provvedimenti che i cittadini e le forze politiche di opposizione, reputano “vergognosi” nei confronti di chi lavora tanto con poche risorse sul territorio, così come dichiara il consigliere Michele Loporcaro del M5S.
Loporcaro (M5S): “Segnaleremo questa vergognosa delibera all’Anac e alla Corte dei Conti.

Michele Loporcaro consigliere di opposizione Movimento 5 Stelle
A cosa serviranno, soprattutto a chi serviranno questi soldi pubblici? A pagare gli autori? A pagare la conduttrice, il server, le luci, la location?
Dopo le polemiche di questi giorni, e dopo i durissimi attacchi alla “cattiva programmazione”, un piccolo passo indietro è stato fatto da parte dell’assessore alla cultura della città di Altamura.
Il consigliere di opposizione Giovanni Moramarco della coalizione Polis 2030 ha dichiarato: “Le considerazioni formulate dalle forze di opposizione POLIS 2030 circa la delibera di giunta che impegnava 56.000,00 euro per la presentazione di 2 libri (Oscar del libro) sono risultate serie, logiche ed efficaci anche alla luce dei dietrofront posti in essere nelle ultime ore.
La procedura osservata dalla Giunta Petronella per deliberare 56.000,00 euro a fronte della manifestazione OSCAR del LIBRO non appare in linea con quella osservata per altre manifestazioni culturali, indette da altri enti chiamati a programmare un anno prima, a redigere preventivi, a rendicontare.
L’importo impegnato (56.000,00 euro) risulta poi sproporzionato rispetto al numero di eventi
(appena due) e alla stessa natura degli eventi (presentazione libri – interviste) non inseriti in un progetto organico.
Il contributo deliberato/pagato da altri comuni alla medesima associazione proponente per manifestazioni analoghe (OSCAR del LIBRO) risulta molto più basso rispetto a quello ” investito” da Altamura: Margherita di Savoia lo scorso anno versò €. 5.000,00- CASAMASSIMA euro 2.000,00. CONVERSANO euro 11.000,00.
Certo, molto incidono gli autori dei libri ed i loro cachet.
A questo punto un dubbio ed un conseguente quesito: sono gli enti organizzatori a pagare i costi di tali manifestazioni (presentazioni/diffusioni libri) o le case editrici?
Inoltre, quanto costano i cachet degli autori allorquando sono chiamati a fare spettacolo (e non già a presentare libri o rendere interviste), sia pure con contenuti strettamente culturali?
Nel caso ALTAMURA uno dei due autori – per 90 minuti di spettacolo – ci dicono prenda €. 6.500,00, ossia poco più del 10% dell’importo investito dalla amministrazione Petronella.
Questo è un dato da verificare: e l’Amministrazione Petronella lo ha fatto? O invece si è candidata all’oscar della superficialità ?”

Avv. Giovanni Moramarco consigliere di opposizione Polis 2030
Se dovessimo fare un’analisi logica e matematica in teoria, auspicheremmo, che la parsimonia sulle spese, se si dovesse utilizzare la stessa velocità dei 56.000 mila euro, prendesse il sopravvento.
Non sarà accontentato qualcuno fuori dai confini altamurani, ma saranno salvi gli altamurani e i loro soldi.
Le polemiche si stanno giocando principalmente via social, per la città, sotto l’ombrellone, in attesa delle risposte da parte della maggioranza, risposte che stempereranno gli animi e placheranno le polemiche.
Noi continueremo a controllare con meticolosità le delibere di spesa sull’Albo Pretorio comunale.
In attesa di ciò che uscirà a breve, ci godiamo un bel gelato in questa domenica rovente.
Tanto tuonò che piovve…..speriamo non soldi pubblici.
Gli altamurani attendono nuovi esiti, variabili per l’occasione!