Leone Murgiano omaggia il musicista Saverio Mercadante e trionfa con un concerto d’eccellenza ad Altamura

Leone Murgiano omaggia il musicista Saverio Mercadante e trionfa con un concerto d’eccellenza ad Altamura Le celebrazioni per la II Edizione del Festival delle Musiche Mercadantiane, sono culminate mercoledì 14 maggio 2025, con il conferimento e nomina del Maestro Giuseppe Basile come Ambasciatore nel mondo delle Musiche Mercadantiane.
Una ricca e importante tradizione musicale, attiva sul territorio da anni, trova così il giusto riconoscimento per ricordare il Maestro altamurano Francesco Saverio Mercadante.
Un lavoro costante di ricerca e formazione dei giovani e meno giovani talenti della lirica, reso possibile dalla passione di artisti, interpreti e musicisti e dal loro entusiasmo, che rende onore al genio di Francesco Saverio Mercadante.
L’opera è culminata nel tempio a lui dedicato, il Teatro Mercadante in Altamura, che rappresenta una straordinaria ed ultima tappa del percorso, dopo mesi di eventi diffusi sul territorio.

Foto di Rocco Lamparelli
La manifestazione ha permesso di proporre un repertorio curato dal Maestro Giuseppe Basile, direttore artistico e musicale della manifestazione, con un opulento programma di alta qualità e attrattivo sia per amatori che neofiti, richiamando un pubblico anche di fuori regione, esempio concreto di come gli eventi possano e debbano essere volano per la promozione, oltre che culturale, dell’intero territorio murgiano.
Un’atmosfera rarefatta, sospesa tra arte e lirica, ha avvolto il Teatro Mercadante di Altamura, tributo raffinato al musicista/compositore che diventò sotto l’egida della dinastia borbonica, maestro indiscusso della cappella di corte, contribuendo all’affermazione della musica partenopea.

Foto di Rocco Lamparelli
Organizzato dall’Associazione culturale Leone Murgiano ETS, in collaborazione e patrocinata dal Comune di Altamura, che è pronta a fare la sua parte, come istituzione, al fine di agevolare il lavoro che quotidianamente viene svolto, dall’ABMC, dalla Pro Loco e sostenuta dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari nonché dalla ConfCommercio di Altamura, l’evento ha messo in luce i capolavori della musica del compositore altamurano Francesco Saverio Mercadante, grazie al repertorio curato dal Maestro Giuseppe Basile che, con grande versatilità e maestria, è riuscito a fondere brani popolari di Mercadante con opere di altri compositori coevi.
Altamura, così ricca di storia e di bellezze naturalistiche e architettoniche, è habitat perfetto per offrire appuntamenti di grande spessore culturale.
Ed è questa la strada che sta perseguendo l’Associazione Leone Murgiano fondata dal Cav. Dott. Giovanni Mercadante e dall’Avv. Pierfrancesco Viti.

Foto di Rocco Lamparelli
Grazie alla creazione, tutela e diffusione del patrimonio musicale, nonché di promozione del territorio, hanno raggiunto l’obiettivo di far conoscere l’artista altamurano anche fuori dai confini regionali.
Un vero e proprio paradigma quello dell’Associazione Leone Murgiano che, sta segnando nel profondo il panorama musicale altamurano.
Non solo il Teatro Mercadante ma i vari eventi diffusi sul territorio, stanno contribuendo enormemente a forgiare l’identità recente di Altamura, città natìa del musicista Francesco Saverio Mercadante, imponendosi come modello culturale e organizzativo cui guardare con assoluto rispetto e ammirazione.
Ad una produzione creativa e artistica segnata da risultati geniali e di grande impatto e valore, si è affiancato nel tempo, l’innegabile contributo e il ruolo di primissimo piano che il Maestro Giuseppe Basile, ha giocato nella formazione all’arte lirica di giovani musicisti e cantanti: il soprano Miryam Marcone, il soprano Rosa Simone, i tenori Rocco Lucio Caputo, Giuseppe Tarantino, la violinista Eziana Mussella, il tenore Michele Cicala, il pianista Donato Pappalardo e la Grande Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri”.

Foto di Rocco Lamparelli
Nel tempio di Saverio Mercadante, l’istituzione culturale più prestigiosa, il giornalista e critico musicale, firma autorevole delle maggiori testate nazionali, Ugo Sbisà, ha portato il suo saluto ed orgogliosissimo nel corso della serata, ha condiviso la celebrazione di una pregevolissima attività, influente sia in campo musicale sia in quello artistico del Maestro, tracciandone un profilo dettagliato del Maestro Mercadante, sottolineandone l’enorme produzione musicale, oltre 60 opere, che spaziano dalla musica sacra a quella profana e popolare.
Un patrimonio da riscoprire e reinterpretare secondo le nuove sonorità contemporanee, dando un forte segnale di amore verso la musica e l’arte in generale.
I valori che motivano i fondatori, Giovanni Mercadante e Pierfrancesco Viti, il sincero amore per il teatro e per la città di Altamura, continuano a vivere attraverso l’attività culturale di Leone Murgiano, mettendo a disposizione del territorio professionisti della città altamurana e non che, nel corso di questi anni, si sono distinti per serietà, laboriosità e professionalità conquistando palcoscenici nazionali e internazionali, contribuendo a diffondere un’immagine positiva del territorio murgiano.

Foto di Carlo Centonze
Cav. Dott. Giovanni Mercadante: «Certamente – ha aggiunto – è un onore per noi donare alla città uno spettacolo di spessore che segna l’inizio di un cambiamento culturale, riflettendo sull’importanza della musica lirica. Dunque, dobbiamo portare Altamura ad avere quello che si merita, in questo senso, continuando ad offrire gli input necessari a progredire».
Nel ringraziare i graditi ospiti presenti in sala, Francesco Saverio Rodriguez di Napoli, discendente dell’illustre compositore, il giornalista Giovanni Mercadante ha ringraziato l’amministrazione guidata dal sindaco Prof. Vitantonio Petronella facente funzioni, l’assessore alla cultura Angela Miglionico, per la sensibilità rinnovata nel dimostrare intelligenza ed apertura all’arte, essendo Altamura Città d’arte, il giornalista Ugo Sbisà, l’attrice internazionale Cinzia Clemente, sotto il riflettori per aver prestato la sua voce narrante del progetto dell’Associazione Leone Murgiano, il regista internazionale Federico Cornacchia, giovane promessa della “Hollywood della Murgia”, che ha emozionato il pubblico con un videoclip, introdotto dalla voce narrante dell’attore napoletano Tommaso Tuccillo, sul testo dell’avvocato Pierfrancesco Viti, vicepresidente dell’associazione, il professor Pietro Pepe, già presidente del Consiglio della Regione Puglia, il prof. Pietro Pupillo, presidente dell’ABMC, il dott. Pietro Colonna, presidente della Pro Loco, il delegato per la Puglia dell’Ordine Sacro Militare Costantiniano di San Giorgio, il prof. Avv. Ugo Patroni Griffi, la presidente dell’associazione Grazia Giammarrusti del Lions Club Altamura Host, il presidente Franco Nacucchi dell’Associazione 3/P di Gravina in Puglia, il dott. Antonio Peragine presidente dell’Associazione A.N.I.M/italiani nel Mondo, il dott. Tommaso Garofalo, Ambasciatore rotariano, il pittore altamurano Giuseppe Miglionico che ha omaggiato il musicista, con un’opera pittorica raffigurante il musicista, ad altezza d’uomo, in età avanzata, e alcuni poster in forma stilistica della tipografia Impressum e tutte le testate giornalistiche presenti in sala.
Il Presidente Giovanni Mercadante ha manifestato particolare felicità per l’evento conclusivo del Festival delle Musiche Mercadantiane, consegnando ulteriori attestati di encomio e benemerenza a tutti i protagonisti della seconda edizione: Myriam Marcone, Rosa Simone, Eziana Mussella, Rocco Lucio Caputo, Giuseppe Tarantino, Michele Cicala, Donato Pappalardo, Giuseppe Miglionico, la Grande Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri” Città di Gravina, Carlo Centonze, Rocco Lamparelli e infine alla dott.ssa Mariapaola De Santis, giornalista e conduttrice del Festival delle Musiche Mercadantiane, e conferendo al Maestro Giuseppe Basile, il titolo di “Ambasciatore delle Musiche Mercadantiana nel Mondo”, un riconoscimento di prestigio, ma anche di responsabilità importante per i prossimi e futuri progetti dell’associazione.

Foto di Rocco Lamparelli
Cav. Dott. Giovanni Mercadante: «In questo contesto – ha affermato ancora – si inserisce la maestria di Giuseppe Basile, gravinese d’origine, per un concerto che ha avuto il pregio e un taglio musicale anche popolare.
Vogliamo ripartire dal fascino indiscusso dalle pagine Mercadantiane – ha concluso – per dare spazio, infine, alla musica popolare, in un programma molto affascinante e capace di coinvolgere il pubblico in una serata vissuta con intensità, trasporto, passione e partecipazione».
Applausi convinti e un teatro gremito, hanno confermato la riuscita dell’iniziativa, che sottolinea ancora una volta il ruolo dell’Associazione Culturale Leone Murgiano e della Città d’arte di Altamura, come scenari d’eccellenza per la promozione della cultura musicale mercadantiana.
Il nutrito pubblico ha mostrato attraverso calorose ovazioni ed apprezzamenti verbali espressi al termine delle performance musicali, di avere gradito sia l’esecuzione concertistica del Maestro Basile, dell’Orchestra e degli artisti: i soprani Rosa Simone, Myriama Marcone, del tenore Rocco Lucio Caputo, sia la scelta e l’esposizione del raffinato programma.

Foto di Carlo Centonze
I brani eseguiti appartengono oltre che al Maestro Francesco Mercadante, anche a Giuseppe Verdi.

Foto di Carlo Centonze
