Con U Puen Nest Altamura rende omaggio al suo prodotto d’eccellenza

Con U Puen Nest Altamura rende omaggio al suo prodotto d’eccellenza Acqua, farina e un buon lievito, tre semplici ingredienti per un prodotto unico nel suo genere: il pane di Altamura D.O.P.
Il pane è l’architrave del Mediterraneo. Il mangiarlo ha sempre diviso la sua cultura dalle altre.
Immutati nel corso dei secoli sono gli ingredienti: semola rimacinata di grano duro, lievito madre, sale e acqua, così come il processo di lavorazione, articolato in cinque fasi: impastamento, formatura, lievitazione, modellatura, cottura nel forno a legna.
Per secoli il pane è stato l’unico elemento in grado di separare la sopravvivenza dal baratro della fame.
Il pane è un luogo della tolleranza e del confronto tra genti diverse, è quello che ci si mangiava insieme era un’aggiunta, un accessorio: il companatico.
Il pane fresco artigianale ha una storia, poiché è fatto per lo più con farine del territorio e non conosce additivi per migliorarlo, spesso viene impiegato il lievito madre, che può essere un pezzetto di pasta della precedente lavorazione oppure un impasto a base di farina, acqua e zuccheri che, mescolati tra di loro, fermentano spontaneamente, producendo anidride carbonica, da cui la lievitazione naturale.
Da sempre il pane ha ricevuto molte attenzioni sia per la sua importanza alimentare, che per il suo valore simbolico.
I nostri anziani ci hanno insegnato a non buttarlo mai, buttarlo significa quasi un sacrilegio, data l’importanza che ricopre all’interno della fede religiosa. Nutriente, profumato e buono, il pane accende i quattro sensi e nel corso dei secoli ha assunto forme e tipologie che l’hanno reso un cibo fondamentale per la nostra dieta.
La qualità del Pane di Altamura D.O.P. è garantita dal Consorzio di Tutela, investito delle funzioni di controllo, promozione e valorizzazione della DOP.
Il pane di Altamura conosciuto in tutto il mondo, ha ottenuto nel 2003 la prestigiosa certificazione europea D.O.P (Denominazione d’ Origine Protetta).
Il pane di Altamura, oltre ad essere un volano di sviluppo della comunità murgiana, è diventato nel corso degli anni un brand internazionale del “Made in Italy”.
Quest’anno torna la seconda edizione della festa “U Puen Nest“, in occasione della festa di Sant’Irene.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Altamura (Assessorato al commercio e alle attività produttive) si terrà il giorno 4 maggio 2025, in via Ottavio Serena.
L’Amministrazione Comunale rinnova l’interesse nel promuovere questa iniziativa che incontra la collaborazione del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane DOP di Altamura, dell’Associazione Panificatori Altamura, delle Scuole e di altre realtà territoriali e locali.
A partire dalle ore 10:00, si alterneranno laboratori, stand, mostre, esposizioni, a momenti di divertimento per i più piccoli e condivisione, oltre che degustazioni, volti ad esaltare il prodotto tipico della città.
Inoltre, alle 19:30 ci sarà uno spettacolo musicale che condurrà alla chiusura della giornata con la premiazione, da parte dell’Amministrazione, dei vincitori del Concorso di idee rivolto alle scuole.
Una manifestazione importante che se da un lato inorgoglisce la Città e premia l’ennesima capacità produttiva di questo territorio, dall’altro deve continuare ad impegnare tutti, cittadini e Istituzioni, a seguire la strada verso la riscoperta e valorizzazione delle radici storiche e culturali.
Le riconosciute eccellenze della terra murgiana, dal pane DOP alle lenticchie IGP, rappresentano le radici del futuro murgiano.
