VIGNAIOLI SOTTO LE STELLE, AD ALBEROBELLO CON LA FIVI-VIGNAIOLI INDIPENDENTI

VIGNAIOLI SOTTO LE STELLE, AD ALBEROBELLO CON LA FIVI-VIGNAIOLI INDIPENDENTI L’appuntamento di venerdì 5 luglio, per uno degli eventi più attesi dell’estate, ha riguardato una bella festa all’insegna della socialità, come avveniva un tempo quando familiari, amici e parenti si riunivano per festeggiare il raccolto o, uno di quegli avvenimenti che scandivano la vita sociale delle comunità rurali sotto il cielo stellato della Valle d’Itria per riscoprirne le eccellenze.

Un territorio quello della Valle d’Itria che dolcemente si è svelato anche stavolta, soprattutto agli occhi di chi ci vive quotidianamente e non, conoscendone tutte le mille sfaccettature.
Così, l’evento di “Vignaioli sotto le stelle” anche quest’anno si è rivelato con stupore e meraviglia, grazie ad ingredienti semplici ma dal sapore intenso.
In occasione 20 Vignaioli Indipendenti FIVI dal nord al sud della Puglia e 4 Vignaioli Indipendenti FIVI Abruzzo e Molise, hanno fatto provare le peculiarità dei vini prodotti per davvero, dalla vigna alla bottiglia.

La serata organizzata dalla Delegazione Puglia Vignaioli Indipendenti, si è svolta presso la Cantina Masseria Torricella ad Alberobello, per raccontare la Puglia, le loro storie e i loro vini al grande pubblico, connubio di amore, passione, tradizione e rispetto per la terra.
Il vino è stato accompagnato dalle proposte gastronomiche della Cantina e Masseria Torricella, ed un intervento musicale della Starlight Quartet , sul sentiero della sostenibilità e dell’inclusività.
Un’opportunità in più per conoscere il bagaglio di valori della tradizione contadina, che assumono una straordinaria contemporaneità.
Ancora una volta Alberobello accoglie con entusiasmo una manifestazione finalizzata a promuovere gli aspetti positivi della cultura della Valle d’Itria.
I Vignaioli Indipendenti hanno voluto testimoniare il valore di un mestiere nobile come quello del “Vignaiolo“.

Ma chi è il Vignaiolo?
Il “Vignaiolo Indipendente” – Social di delegazione: @vignaiolifivipuglia (fb) e @fivi_puglia (in) coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta, al fine di custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
La FIVI è nata nel 2008 e attualmente conta quasi 1700 soci, con lo scopo di tutelate il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità.
L’iniziativa è volta a dare visibilità e voce ai piccoli produttori vitivinicoli che coltivano la vite preservando la terra, promuovendo la biodiversità e la tutela dell’ambiente. Una produzione che si pone come autentica e portatrice di valori di artigianalità e sostenibilità.
Un momento di aggregazione e intrattenimento, ma anche di confronto e riflessione, un’opportunità professionale per gli operatori della viticoltura che riconoscono il valore aggiunto di produzioni esclusive, territoriali e fortemente identitarie, dove giorno per giorno si impegnano a valorizzare i vitigni locali tradizionali.
Cantina Masseria Torricella in Alberobello, uno spazio semplice e funzionale, dove trovano dimora tutte le attrezzature necessarie alla vinificazione, all’affinamento dei vini e all’imbottigliamento: dalla vigna alla bottiglia quindi ma anche fino al calice perché, l’ampio spazio degustazioni, è sempre un accogliente approdo per tutti coloro che amano il vino e i luoghi dove nasce.

La FIVI Delegazione Puglia è la culla del vino artigianale. Viene prodotto da cantine familiari, dove la tradizione si tramanda di padre in figlio. Rispetto del territorio, qualità assoluta, tipicità garantita.
Una filiera corta, basata sulla sincerità e sulla genuinità: «I veri vignaioli operano costantemente per custodire, tutelare e promuovere il loro territorio». Una delle funzioni strategiche della FIVI è quella di dare piena visibilità all’Italia vinicola più autentica.
Durante la serata le cantine presenti hanno espresso appieno, il pregio esclusivo dei vitigni autoctoni: un’enorme biodiversità, che fa dell’Italia del vino un patrimonio mondiale.
Non stupisce che rivestano un ruolo così importante i produttori dei vini Pugliesi e dell’Abruzzo, offrendo calici dalla personalità inimitabile, che sanno raccontare l’unicità del territorio.
E proprio loro, i maestri vignaioli pugliesi in sinergia con il Molise e l’Abruzzo, hanno proposto ad Alberobello, un assaggio dei loro capolavori, restando fedeli al proprio territorio, alle proprie colline, nel puro spirito della FIVI: custodire la terra, proteggerla, aiutarla a crescere in modo biologico, nella passione quotidiana del lavoro artigianale.
Valori che il pubblico FIVI sa riconoscere: ecco spiegato il successo di una manifestazione che premia l’Italia vinicola migliore, quella che sa sempre coniugare etica ed eccellenza, certificando un legame antico tra il viticoltore ed il suo territorio.
La figura del vignaiolo è essenziale: coltiva la propria uva e certifica l’origine del vino con la fatica compiuta in vigna ed in cantina.
I Vignaioli Indipendenti puntano a creare un forte legame con i consumatori: una vera e propria alleanza e un marchio forte: sinonimo di genuinità, tipicità e cultura. Senza trucchi!
Una vera e propria comunità, quella dei Vignaioli Indipendenti: il meglio dell’Italia vinicola, in un mondo basato su numeri immensi, le piccole produzioni sono un tesoro prezioso. Nessuno come i “Vignaioli” sanno proteggere i propri territori.
È il momento di uscire dalla vigna dopo ore di lavoro per mostrare al mercato il vero volto del vino pugliese, una promozione e valorizzazione che nasce dalla volontà di esserci, di misurarsi sui mercati nazionali e internazionali con il vino, per spiegare il tessuto vitivinicolo della Puglia, un areale che deve essere portato a conoscenza attraverso le sue caratteristiche di qualità e dall’eccezionale diversificazione del territorio regionale.
Tutti hanno potuto trascorrere una piacevole serata immersi nella natura, assaporando i valori autentici della vita agreste, alla scoperta dei tesori della terra e degustando piatti tipici della tradizione.
Evento costruito, con sacrifici e passione, nelle campagne della Puglia che rappresentano meglio il cuore della nostra terra, consentono ai turisti e non che tornano, che vogliono fare esperienze nuove e conoscere le tradizioni dei luoghi, di apprezzare le consuetudini millenarie di una regione che ha tanto da offrire. Non solo per le eccellenze della Valle d’Itria e di tutto il Mezzogiorno, ma anche per amicizia, ospitalità e gentilezza.