A Bitonto il progetto E-CTION!: nelle scuole per facilitare il cambiamento in ottica ecologista
Azioni rivolte alle scuole per diffondere i valori e le buone pratiche previste dal “ goal ” n. 12 dell’ Agenda 2030 ONU.
Il progetto ‘ E-ction ’ pensato a favore di alcuni/e alunni/e delle scuole secondarie di primo grado ‘C. Sylos’ e ‘Modugno-Rutigliano-Rogadeo’ è partito lo scorso 31 marzo.
Il progetto è guidato dalla Ulixes s.c.s., in partenariato con I Like Puglia international, associazione culturale Fatti d’Arte, Sinergia s.c.s., Ambito territoriale Bitonto-Palo del Colle e SANB.
‘E-ction’, ovvero ‘Ecologic action’, è stato finanziato nell’ambito dell’ avviso pubblico “ Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie ” indetto dalla Regione Puglia – sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale e si rende promotore di attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità; ha come scopo primario quello di creare un’ attività educativa che produca un effetto positivo sul territorio sensibilizzando ragazze/i alla lotta allo spreco.
I laboratori multidisciplinari inseriti in ‘E-ction’ hanno l’ obiettivo di diffondere i valori e le buone pratiche previste dal “goal” n. 12 dell’Agenda 2030 ONU ‘Responsible consumption for a better World’ e saranno condotti dagli esperti di comunicazione, giuristi, giornalisti, storici dell’arte, di teatro e ambiente Antonio Stornaiolo, Anna Maria Ferretti, Cataldo Zappulla, Riccardo Rossano, Chiara Cannito, Liliana Tangorra, Maria Panza, Raffaele Romita, Franco Colamorea, Mariantonia Capriglione, Gabriella Nobile che insieme forniranno i mezzi agli/alle alunni/e capaci di valorizzare esperienze morali, di rafforzare la dimensione creativo-espressiva e critica, ai fini dello sviluppo integrale della persona.
L’ obiettivo progettuale è infatti facilitare il cambiamento in ottica ecologista e, attraverso l’arte, favore la salvaguardia e sla valorizzazione dell’ambiente, della cultura e dell’essere umano.
La Ulixes s.c.s. e il variegato partenariato pubblico e privato, crede fortemente nel valore dell’ educazione e della formazione come volano dell’ ecologia integrale rivolta a pre-adolescenti. In questo sforzo corale l’ alternanza di esperti proposti affronteranno i temi del riciclo, riuso, risparmio, rispetto in sinergia con i docenti e i dirigenti degli istituti scolastici bitontini ai quali il progetto è destinato e che hanno aderito alla finalizzazione delle attività.