Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
venerdì, 23 Aprile, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Bari e Bat

LA SCUOLA AI TEMPI DEL COVID

Intervista al Prof. Antonio Carbonara

francesca brana by francesca brana
10 Febbraio 2021
in Bari e Bat, Formazione, SETTIMANALE PUGLIAPRESS
0
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La scuola di tutti i giorni è fatta, si di lezioni, ma soprattutto di sguardi, abbracci accoglienti e rassicuranti, di pacche sulla spalla, di scambio di intese e accattivanti complicità che legano in mille modi allievi e docenti, che tutto conoscono dei propri studenti.

I docenti riescono sempre a leggere dentro l’animo dei propri studenti.
La scuola è sempre stata spazio di affetti, di empatie, di sentimenti che legano docenti con docenti, docenti con alunni, alunni con alunni, docenti e genitori, personale di segreteria che diventa saggio consigliere di docenti e genitori.
Come può sostituirsi tutto questo con la ” Didattica a distanza ” in un mondo che necessita di materialità che genera sentimenti?
In questa situazione di forte stress, in un quadro di così pesante difficoltà, la scuola sta dimostrando, come in ogni emergenza, grande capacità di reazione e di intervento, riuscendo a garantire attraverso la didattica a distanza il diritto all’istruzione e cercando di rimanere vicini agli studenti e alle famiglie pur sapendo che nulla può essere la presenza in classe.
Le tecnologie si sono rivelate una preziosa risorsa per evitare l’isolamento e ricreare un ambiente inclusivo, dinamico e partecipato.
In attesa che il virus smetta la sua ferale azione e si torni alla normalità, tutti i docenti, anche i più strenui combattenti contro il digitale, si sono attivati a predisporre materiali didattici, rendendoli disponibili attraverso il registro elettronico.
L’impegno del Prof. Antonio Carbonara, coincide, come quello di molti altri insegnanti, nell’impegno di una scuola migliore.
Antonio Carbonara Professore di religione presso l’Istituto scolastico ICS ” Giovanni Paolo II – De Marinis di Carbonara ( Bari ) in questa intervista ci racconta, cosa significa fare scuola nel tempo della pandemia da Covid – 19.

– Prof. Carbonara, insegnanti e alunni si sono dovuti adattare ad una nuova forma di insegnamento che la didattica a distanza oggi impone. Qual è stata la reazione degli insegnanti e degli alunni rispetto a questa imprevedibile necessità?

Abbiamo già sperimentato la didattica a distanza lo scorso anno, all’inizio della pandemia. Le scuole si sono attrezzate le reti wifi per i collegamenti con gli alunni a casa. Ritengo che tutti i protagonisti del mondo della scuola, abbiano compreso la gravità del momento. Abbiamo tirato fuori risorse che neanche sapevamo di avere, ma è stata una sfida di vita e cittadinanza attiva.

– Prof. Carbonara il passaggio dalla didattica in presenza alla didattica a distanza, l’ha vissuta in maniera ambivalente?

In questo momento stiamo lavorando secondo le indicazioni delle ordinanze del Presidente della Regione Puglia Emiliano, cioè con una Didattica digitale integrata. In sintesi, facciamo lezione con gli alunni in classe e in contemporanea accendiamo il nostro PC per collegarci con gli alunni a casa. Capite bene che non è facile lavorare in queste condizioni.

La didattica in presenza affiancata alla Ddi espletata in maniera sincrona, sta sfiancando tutti, sovente abbassando la qualità della formazione e dell’istruzione, non tenendo conto delle difficoltà metodologiche che stanno ampliando le disuguaglianze cognitive.

– Prof. Carbonara le famiglie aiutano, oppure gli studenti più deboli si sono dispersi nel web e nelle loro lacune dentro uno sfondo che non li ha dotati di competenze sufficienti per reggere l’urto della scuola in presenza e figuriamoci della scuola a distanza?

Che risultati sta riscontrando con l’apprendimento a distanza?

Le famiglie collaborano con noi con serenità, se ci sono problemi circa la didattica ci consultano per chiarimenti. Forse qualche famiglia lamenta il troppo tempo che i figli trascorrono per la scuola davanti al computer. Solitamente, sono previsti 45 minuti di lezioni live con intervalli di 15 minuti per passare alle lezioni successive.

– Prof. Carbonara cosa pensa del fatto che il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, scoraggia la didattica in presenza?

Michele Emiliano non scoraggia la didattica in presenza, ma è preoccupato per la situazione epidemiologica che registra un aumento dei casi Covid – 19 e un carico delle terapie intensive. Più volte, anche attraverso i canali social, Emiliano ha riferito che la scuola resta una ” Comunità ” come tante altre dove il virus può circolare.

In classe siamo tutti con la mascherina che, devo dire con grande sincerità, non è sopportabile per sei ore consecutive. Gli alunni sono messi alla prova oltre le loro possibilità, per questo ritengo che si sarebbe dovuto intervenire diversamente all’inizio dell’anno scolastico con soluzioni alternative. Forse i doppi turni avrebbero consentito una didattica in presenza e in sicurezza, limitando il numero di alunni per classe.

– Professore che impatto ha avuto su di lei e i suoi studenti questo drastico ed immediato passaggio da lezioni frontali in classe fisica a lezioni a distanza virtuali?

Sia noi insegnanti che alunni abbiamo con tranquillità affrontato il momento, consci del fatto che occorre la collaborazione di tutti per arrivare ai risultati finali. Gli alunni hanno superato molto bene la prova della pandemia, non possiamo chiedere di più alla fine dell’anno scolastico in termini valutativi.

– Professor Carbonara come sta portando avanti la sua didattica e quali sono gli aspetti positivi che sta riscontrando con questa nuova modalità?

Ci sono pochi alunni in classe. A costoro consegno attività didattiche – ludiche, anche per rendere piacevole il lavoro. A casa alterno lezioni live a materiale che invio, come articoli e video. Non ritengo di dover essere esigente, considerando lo stress psicologico che vivono alunni e famiglie a causa dell’emergenza.

– Qual è l’impatto emotivo Professore e l’atteggiamento dei suoi studenti?

I miei studenti si sono dimostrati maturi e responsabili. Non dimenticheranno facilmente la pandemia e il periodo vissuto. Un’esperienza di vita unica che li farà crescere in meglio.

– Prof. Carbonara cosa le manca di più del suo lavoro in questo periodo?

Mi mancano gli sguardi e i sorrisi degli alunni. Mi mancano quelle lezioni nelle quali suonavo con la mia chitarra e intonavo canzoni, coinvolgendo in coro i miei alunni.

– Professore qual è la sua personale visione della scuola del futuro? Ritiene che questo periodo possa costituire occasione per il sistema scolastico di rinnovarsi?

La scuola deve certamente dare una svolta, soprattutto in termini di offerta formativa. Siamo ancorati ad un vecchio modo di fare scuola, con libri non ancora aggiornati. Facciamo parte di una comunità europea della quale non sappiamo assolutamente nulla.

Come docente di religione auguro che i miei alunni possano educarsi alla tolleranza, al rispetto e all’amore per il prossimo.

La figura di Papa Francesco è apprezzata nel mondo della scuola. Una voce fuori dal coro la sua, in grado di destare le coscienze e di trasmettere messaggi di speranza.

Ringraziamo il Professor Antonio Carbonara per la sua disponibilità e per la preziosa testimonianza, auspicando che questo periodo, possa rivoluzionare la didattica, rammentando che nulla potrà mai sostituire gli sguardi, gli abbracci e la complicità che avviene in presenza, all’interno di una classe.

 

Francesca Brana'

 

 

 

 

© 2021, francesca brana. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Taranto - Custodia cautelare per uno stalker quarantaduenne

Next Post

Taranto - Targa in Piazza della Vittoria per Giovanni Palatucci

francesca brana

francesca brana

Related Posts

CORONAVIRUS, SI VA VERSO IL NUOVO DECRETO. SCON TRO SUL COPRIFUOCO
coronavirus

CORONAVIRUS, SI VA VERSO IL NUOVO DECRETO. SCON TRO SUL COPRIFUOCO

by francesca brana
21 Aprile 2021
MONOPOLI: 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO PER FURTO IN ABITAZIONE
Cronaca ba/bat

MONOPOLI: 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO PER FURTO IN ABITAZIONE

by redazione
21 Aprile 2021
EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”
IN EVIDENZA REGIONALE

EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”

by francesca brana
20 Aprile 2021
BARI/ ARRESTATO 22 ENNE PER VIOLENZA ED AGGRESSIONE 
Cronaca ba/bat

BARI: I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NEL FINE SETTIMANA

by redazione
19 Aprile 2021
Taranto – Tecnica della forchetta per rubare nei bancomat
Bari e Bat

Bitonto – Latitante va dal barbiere in zona rossa

by Cosimo Lenti
17 Aprile 2021
Next Post
Taranto – Targa in Piazza della Vittoria per Giovanni Palatucci

Taranto - Targa in Piazza della Vittoria per Giovanni Palatucci

tuttobuonotuttobuonotuttobuono

Selezionati

Bari – Scomparsa una 14enne dal reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico di Bari.

Bari – Scomparsa una 14enne dal reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico di Bari.

24 Novembre 2016
Cellino San Marco (BR): Detiene illecitamente un fucile da caccia a canne mozze e 17 cartucce, arrestato.

Francavilla Fontana: Porto abusivo di armi e ricettazione, arrestato

2 Dicembre 2020

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Associazione “ANTIRACKET T A R A S – APS” continua il suo lavoro anche nel periodo covid
News Online

Associazione “ANTIRACKET T A R A S – APS” continua il suo lavoro anche nel periodo covid

22 Aprile 2021
Taranto – Anziano non torna a casa, rintracciato dalla Polizia
Cronaca Taranto

Taranto – Evade gli arresti domiciliari, finisce poi in carcere

22 Aprile 2021
Taranto – Anziana investita davanti al PalaRicciardi, grave
Cronaca Taranto

Taranto – Anziana investita davanti al PalaRicciardi, grave

22 Aprile 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
coronavirus

CORONAVIRUS: DATO ALTO OGGI IN PUGLIA

22 Aprile 2021
San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili
Cronaca lecce

San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili

22 Aprile 2021
Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando
Cronaca Taranto

Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando

22 Aprile 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close